Forature profonde, raccolta del truciolo e vasca lubrorefrigerante: un caso pratico di filtrazione
Ovvero come gestire l’asportazione di diversi chilogrammi di materiale e il suo accumulo nella vasca della macchina utensile.
Benvenuti nel blog tecnico di Flowise: oggi parleremo della richiesta di un cliente che lavora plexiglass con centri di lavoro verticale che effettuano forature di 230 mm di profondità e diametri da a mm. Il truciolo che se ne ricava è di tipo a fiore non continuo e dal peso piuttosto contenuto.
Il cliente utilizza un olio emulsionato in acqua di una nota marca svizzera, macchina utensile Doosan con evacuatore truciolo a coclea con vasca di raccolta del refrigerante bassa tipica del costruttore coreano. La problematica da superare è quella di evitare un eccessivo accumulo di materiale sul fondo: la soluzione proposta da Flowise è stata l’utilizzo di un filtro a sacco filtrante in nylon, con un micronaggio non eccessivo (300µm), lavabile e riutilizzabile ma comunque sostituibile grazie all’ampia gamma di sacchi filtranti disponibili (Per maggiori info Sacchi filtranti).
Il contenitore modello filtro a sacco Eco size 1, compatto ma con un volume interno di 35 Lt, in acciaio inox 304, finitura esterna elettrolucidatura e con un pratico sistema di apertura – chiusura del coperchio superiore con clamp è stata la scelta del cliente ma avrebbe potuto optare anche per il contenitore size 2 che consente una capacità di accumulo di truciolo ancora maggiore (Per maggiori info Filtri a sacco Eco).
Abbinata al filtro è stata utilizzata una pompa fornita da Flowise: la caratteristica di questa pompa centrifuga è quella di offrire la maggior portata ad una bassa pressione o prevalenza: offerta in 3 taglie di potenza, da 0,75 a 1,5 Kw, portate da 100 a 170 Lt/min è stata collegata ai nippli originali della vasca del lubrorefrigerante scongiurando il rischio di cavitazione. Al fine di tarare la pompa al meglio, sulla mandata è stata installata una valvola a sfera ed una tee con manometro così da avere parametri per leggere la curva di prevalenza ed effettuare la regolazione cercando un “ottimale centrocurva”.
L’esito finale è stata la soddisfazione del cliente che riesce ad accumulare fino a 3 e forse più Kilogrammi di plexiglass in un giorno di lavorazione come visibile dalle immagini. Un’applicazione di filtrazione ad un costo piuttosto contenuto ma con vantaggi tangibili: per ulteriori informazioni in merito al sistema Flowise di filtrazione truciolo plexiglass potete contattarci al numero 02/48463090 o scriverci una mail all’ indirizzo info@flowisefiltri.com