Filtrazione birra artigianale
Ovvero come rendere la propria birra meno torbida ed eliminare i depositi di lievito sul fondo delle bottiglie.
Benvenuti nel blog tecnico di Flowise: oggi affronteremo un’applicazione di filtrazione con cui ci confrontiamo da
diverso tempo: la filtrazione della birra.
Il movimento dei birrifici artigianali, craft brewery o micro birrifici ha visto un notevole sviluppo a partire più o meno
dal 2004, da qualche decina a quasi 2000 degli ultimi anni: è un settore dove spesso sono gli under 35 ad affrontare
la sfida di offrire ai consumatori delle birre non di larga produzione, non standardizzate e frutto delle loro alchimie del gusto:
acqua,malto d’orzo,luppolo,lievito,frumento e fantasia del mastro birraio.
La viviacità dei micro birrifici italiani
Sono diversi gli eventi che sono nati assieme al movimento dei micro birrifici, occasione per assaggiare le tipologie di
birre offerte e confrontarsi sulle metodologie produttive. Diversi sono gli eventi sù e giù per l’Italia, tra i vari Vi segnaliamo:

Si svolge a Milano due volte l’anno
nella suggestiva cornice
di Piazza città di Lombardia
tra food truck, birre artigianali,
musica e convivialità.
Visitate il sito: www.lombardiabeerfest.it

A Rimini le birre sono al centro
dell’innovazione integrandosi
con il beverage ed il food più creativo,
in una momento di socializzazione:
in contemporanea
visitate BBTech Expo, la fiera professionale
delle tecnologie per birre e bevande.
Visitate il sito:

A Roma, al Salone delle Fontane all’Eur,
si svolge l’appuntamento italiano
di riferimento per il mondo della birra
artigianale di qualità.
La selezione dei birrifici partecipanti,
italiani ed internazionali, è operata
dallo storico pub “Ma Che Siete Venuti a Fà”
attivo dal 2001 nella divulgazione del settore
insieme a Publigiovane, editrice
di “Fermento Birra Magazine”.
Visitate il sito:
Come ridurre la torbidità ed il deposito sul fondo bottiglia?
Dopo la fermentazione in tank, la birra è pronta per l’imbottigliamento ma sappiamo che sul fondo delle bottiglie
i nostri beer lovers troveranno residui di lievito e altre sostanze sospese nella birra: la soluzione potrebbe essere il
tempo, attendere che la fisica faccia depositare i solidi sul fondo del tank oppure…
utilizzare un filtro a sacco !
Flowise offre ai birrifici artigianali uno speciale filtro a sacco modello Eco (click on Filtri a sacco Eco) in acciaio inox 316
con attacchi din 11851 dn 25/ 32 / 40 con due misure adatte alla filtrazione di fermentatori – maturatori da 600 a 12.000 Lt.
I sacchi filtranti utilizzati sono usa & getta in poliestere alimentare, filtrazione nominale da 1,5,10,25,50,100,200
micron (click on Sacchi filtranti nominali ) costo contenuto, superfici filtranti adatte all’utilizzo. L’ampia gamma dei
sacchi filtranti offerta da Flowise, sopratutto per la misura size 2, permetterebbe di spingersi addirittura alla filtrazione
assoluta cambiando solo il modello di sacco filtrante utilizzato ( visita la pagina Sacchi filtranti Flowise )
Il filtro a sacco per micro birrifici di Flowise è dotato di oring in Nbr alimentare, nipplo da 1/2” per l’utilizzo in modalità
isobarica e scarico sul fondo (drain) sempre da 1/2” : completano l’offerta Italian Craft Brewery gli adattatori per
riduzioni o ingrandimenti attacchi din 11851 Maschio / Femmina in acciaio inox 304 elettrolucidati, curve 90°,
girelle, specole, le valvole a farfalla din 11851 in acciaio inox 316 e persino i tubi Nbr ad uso alimentare con raccordi
pressati in acciaio inox tipo Din 11851.
Per ulteriori informazioni in merito al sistema Flowise di filtrazione birra potete contattarci al numero 02/48463090 o scriverci una mail
all’ indirizzo info@flowisefiltri.com